I due quartieri: Buda e Pest
Decidi se trascorrere la tua vacanza in un hotel a Budapest: a Buda, ossia nella parte più antica e ricca di storia della città o magari nel moderno quartiere di Pest.
La prima presenta un maggior numero di edifici museali, il meraviglioso Castello ed è sede del Palazzo Reale, ed è caratterizzata inoltre da numerose testimonianze della presenza turca, dai minareti alle moschee. La seconda ritrae l'animo giovane e moderno della città, con meno musei ma più laboratori, negozi, uffici e locali; tra i luoghi d'interesse è d'obbligo una visita al Palazzo del Parlamento e al Duomo di Santo Stefano.
Le ricchezze della città
Ciò che la città ungherese offre ai turisti è una notevole varietà di attività, in quanto è capace di stupire chiunque con scorci mozzafiato e sorprendenti risorse. Un esempio tra tutti è quello del Museo di Belle Arti di Budapest, con una collezione ricca e di grande livello ed opere che spaziano da Giotto a Raffaello, passando per Monet, Manet, Picasso e Cezanne, un vero tesoro all'interno di uno splendido esempio di architettura in stile classico. Stupenda inoltre la Grande Sinagoga, simbolo di una comunità ebraica radicata nel territorio, principale edificio di culto israelita tra i 22 presenti nella città, che ospita nel proprio giardino il cosiddetto Albero della Vita, monumento commemorativo in onore delle vittime hitleriane. La cicatrice del nazismo è ancora purtroppo fresca da queste parti, tanto che in città è presente anche la Casa del Terrore, luogo di tortura ebrea, utilizzata inoltre dai comunisti.