10 cose da vedere e fare a Clermont-Ferrand

Parti con noi per questa incantevole città francese sul Cammino di Santiago

Clermont-Ferrand è la capitale dell'Alvernia, regione della Francia centrale dominata da cime vulcaniche, i cui paesaggi naturali si fondono con un ricchissimo patrimonio culturale. Questa incantevole cittadina si trova ad appena un'ora di auto da Vichy, ed è ricca di monumenti e attrazioni. Se ti stai chiedendo cosa vedere, seguici!

  1. Cattedrale di Clermont-Ferrand
  2. Basilica di Notre-Dame du Port
  3. Place de Jaude
  4. L'antica Montferrand
  5. L'antica Clermont
  6. Museo d'Arte Roger-Quilliot (MARQ)
  7. Museo di storia naturale Henri-Lecoq
  8. Parco di Montjuzet
  9. Puy-de-Dôme
  10. Abbazia di Mozac

Il monumento più importante da visitare a Clermont-Ferrand è sicuramente la sua bellissima cattedrale. La città inoltre è famosa per essere la storica sede della Michelin e del Festival Internazionale del Cortometraggio, che si tiene tra fine gennaio e inizio febbraio. Ma continua a leggere per scoprire tante altre attrazioni.

1. Cattedrale di Clermont-Ferrand

Iniziamo il nostro giro con il monumento più importante della città, la cattedrale di Clermont-Ferrand, la cui pietra lavica nera permette di individuarla facilmente anche da fuori città. La cattedrale fu costruita nel XIII secolo, sul modello delle altre cattedrali gotiche del nord della Francia, anche se il suo completamento ha richiesto circa 7 secoli: una lunga gestazione che ci ha regalato un capolavoro. Nel XIX secolo il maestro restauratore Viollet-Le-Duc elaborò i piani per gli ultimi ritocchi, comprese le guglie occidentali, che raggiungono i 108 metri. Molti particolari risalgono all'era medievale, come le vetrate rosse e blu del XIII secolo e i meravigliosi affreschi nella cripta, nella sacrestia e nel deambulatorio, risalenti a un periodo tra il XII e il XV secolo.

Da sapere: la chiesa è detta "Cattedrale nera" per l'uso massiccio di pietra vulcanica di Volvic, che le conferisce il colore scuro.

2. Basilica di Notre-Dame du Port

La basilica di Notre-Dame du Port è probabilmente la più celebre delle chiese romaniche dell'Alvernia, fondata nel VI secolo ma la cui costruzione terminò circa 500 anni dopo. Prima di entrare a visitarla, soffermati ad ammirare gli splendidi mosaici geometrici sulle pareti esterne dell'abside e delle cappelle, realizzate con arenaria e roccia vulcanica. Ti consigliamo di avvalerti di una guida esperta per apprezzare pienamente ogni dettaglio di questo meraviglioso edificio religioso, a cominciare dai capitelli tra il presbiterio e il deambulatorio, poiché ognuno di essi è carico di simbolismo e racconta la propria storia. Queste incisioni sono una preziosa testimonianza dell'arte romanica in questa regione della Francia, e mostrano episodi biblici come l'Assunzione e Adamo ed Eva che vengono espulsi dal paradiso, oltre a immagini allegoriche medievali.

Da sapere: la basilica è situata lungo il Cammino di Santiago de Compostela ed è patrimonio mondiale dell'Unesco.

3. Place de Jaude

Place de Jaude è la piazza principale di Clermont-Ferrand, completamente restaurata e rivitalizzata in anni recenti, nel periodo in cui la città ha introdotto il suo nuovo sistema di tram e l'ha resa il centro nevralgico e vitale della cittadina. La piazza è quasi completamente pedonale ed è circondata da fontane, allori, tulipani e magnolie, oltre a una quantità di negozietti e locali vivaci, dove mangiare un boccone e riposarsi durante la visita. Questa piazza ospita anche diverse sculture, tra cui la statua equestre in bronzo del condottiero gallico Vercingetorige, modellata dall'artista francese Frédéric-Auguste Bartholdi, lo stesso che realizzò la Statua della Libertà di New York.

Da sapere: se hai voglia di shopping qui troverai il centro commerciale Galeries Lafayette Clermont.

4. L'antica Montferrand

Clermont-Ferrand è frutto dell'unione di due città medievali, che costituiscono i suoi due quartieri più antichi. Uno di questi è l'antica Montferrand, situata un paio di chilometri a nord-est della cattedrale e, una volta arrivati, dopo un giro di 15 minuti di tram, sarà piacevolissimo percorrere a piedi le sue antiche strade. Qui troverai chiese, portici, un'antica farmacia, palazzi di mercanti fatti di pietra di origine vulcanica Volvic e molte case tipiche a graticcio dall'era medievale in poi. Montferrand era una città fortificata, costruita a scopo difensivo nel XII secolo, ed era ostile nei confronti della vicina Clermont fino a quando non furono costrette a fondersi nel XVII secolo.

Da sapere: degna di nota è la Maison de l'Elephant, una struttura romanica, del XIII secolo, situata in Rue Kléber

5. L'antica Clermont

Insieme all'antica Montferrand, l'altro quartiere che dà forma all'attuale cittadina è quello di Clermont, situato nella zona che ospita la cattedrale, in pieno centro, dove sono situati molti altri edifici interessanti e sorprese storiche. Uno di questi è in Rue des Chaussetiers: si tratta dell'Hôtel Savaron, un palazzo rinascimentale del XVI secolo, arricchito da un cortile in cui ammirare una scultura in rilievo dello stemma Savaron, situato nell'architrave al di sopra dell'ingresso ai tre piani sovrastanti. Place de la Victoire, proprio accanto alla cattedrale, ospita la statua di papa Urbano II che lanciò la prima crociata da Clermont nel 1095, oltre a essere un luogo ricco di caffè e ristoranti, perfetti per passare piacevoli serate in compagnia.

Da sapere: Place de la Victoire è spettacolare a Natale, con i suoi mercatini allestiti per le feste.

6. Museo d'Arte Roger-Quilliot (MARQ)

In parte situato nell'ex convento delle Orsoline a Montferrand, il museo di belle arti della città prende il nome da un suo ex sindaco. Il MARQ è stato inaugurato nel 1992, con un moderno atrio alto tre piani, illuminato da un tetto in vetro, e oggi conserva oltre 22.000 opere e reperti. Nelle sale medievali puoi ammirare molti manufatti interessanti, come la scultura lignea romanica “Notre Dame d'Usson”, che ritrae la Vergine e Gesù, e i capitelli delle antiche chiese della regione. Nell'area rinascimentale, poi, sono conservati mobili, sculture e un retablo del pittore olandese Cornelis Engebrechtsz. Infine, nella Grande Galerie, non si può non restare colpiti dalla ricchezza dell'arte francese del XIX secolo, con contributi di Delacroix, Gustave Doré e Camille Claudel.

Da sapere: consulta il sito ufficiale per informazioni su orari, tariffe ed esposizioni temporanee.

7. Museo di storia naturale Henri-Lecoq

Il museo di storia naturale di Clermont-Ferrand prende il suo nome dal botanico Henri-Lecoq, scienziato citato anche da Darwin nella prefazione del suo "L'origine delle specie". Henri-Lecoq, durante la sua vita, ha acquisito una collezione privata di circa 80.000 esemplari di molluschi provenienti da tutto il mondo. Il botanico francese ha lavorato a lungo a Clermont-Ferrand, dove è stato preside della Facoltà di Scienze della città. Il museo di storia naturale si trova nella sua villa e custodisce centinaia di migliaia di minerali, insetti, fossili ed esemplari di piante. I molluschi della collezione di Henri-Lecoq sono ancora qui, ma c'è anche una sezione dedicata a rocce ignee, testimonianza dall'attività vulcanica di questa regione francese.

Da sapere: il museo si trova in un meraviglioso parco, con un laghetto ornamentale e il giardino all'inglese.

8. Parco di Montjuzet

Su un'altura poco a nord-ovest del centro di Clermont-Ferrand c'è un accogliente parco, un'area urbana protetta, che copre circa 26 ettari. Se vuoi rilassarti durante la tua visita, è qui che troverai tutta la tranquillità che cerchi: si tratta, infatti, di un giardino profumato degli aromi mediterranei, dove gli odori di lavanda, rosmarino, ulivi, cipressi e pini ti inebrieranno. In questo parco troverai anche giochi per i più piccoli, per intrattenerli in un luogo divertente e sicuro. Ma il motivo per venire qui è soprattutto il panorama: da qui infatti si gode una vista di tutta la città e dei dintorni davvero impagabile. Puoi fare un pic-nic e avere l'intera Clermont-Ferrand come sfondo, mentre il Puy-de-Dôme e le altre cime vulcaniche e gli altipiani completano una scenografia che non ha prezzo.

Da sapere: ammira qui sculture come la Palla Erratica di Naraha e la fontana a induzione cromatica di Cruz Diez.

9. Puy-de-Dôme

Se ami le escursioni e scalare le vette, ti consigliamo una gita a pochi chilometri a ovest di Clermont-Ferrand, dove non avrai scuse per non raggiungere la cima di questo titanico vulcano di 1.465 metri d'altezza: il Puy-de-Dôme. La buona notizia è che non devi necessariamente essere un alpinista esperto per fare questo percorso: c'è infatti una ferrovia elettrica a cremagliera che serve la vetta in ogni momento dell'anno, portandoti lì in soli 20 minuti, con partenze ogni 40 minuti fuori stagione e ogni 20 minuti in estate. Una volta sulla vetta erbosa, non solo potrai godere di una vista mozzafiato, ma potrai anche fermarti a mangiare un boccone al ristorante, o scoprire le rovine del tempio romano di Mercurio, che a sua volta si trova su una strada romana ancora utilizzata come percorso dagli escursionisti.

Da sapere: qui troverai numerosi percorsi escursionistici, adatti a tutti i livelli, per novellini e veri esperti.

10. Abbazia di Mozac

Ed eccoci arrivati alla fine del giro delle cose da vedere in questa pittoresca cittadina dell'Alvernia e, in questo caso, nei suoi dintorni. Se infatti non ti sono bastati tutti i monumenti, le chiese e le sculture di età romanica ammirati fino a ora, ti consigliamo di visitare la cittadina di Mozac, ad appena 20 minuti di auto a nord di Clermont-Ferrand. In particolare, qui troverai un'abbazia romanica dall'aspetto suggestivo: l'abbazia di Mozac fu distrutta dai terremoti nel XV secolo e, successivamente, ricostruita in stile gotico con la tipica pietra Volvic del suo colore caratteristico grigio antracite. Più di trenta capitelli scolpiti, risalenti al 1100, sopravvissero alle scosse e, una volta scoperti, furono esposti al museo nell'edificio attiguo.

Da sapere: per conoscere gli orari di accesso all'abbazia e al museo, consulta il sito ufficiale.

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.

In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.