I principali punti di interesse di Bucarest
A chi ha deciso di effettuare un viaggio a Bucarest il centro storico propone una serie di palazzi caratterizzati da diversi stili architettonici. Dal barocco al neoclassico, fino al liberty, le suggestioni regalati sono irripetibili. Il Palazzo del Parlamento, seconda costruzione al mondo (battuta solo dal Pentagono) in termini di dimensioni, è stato costruito utilizzando esclusivamente materiali rumeni. In stile neoclassico è l'Auditorium Ateneul, al cui interno è possibile assistere ai concerti della filarmonica George Enescu.
Un viaggio a Bucarest permette di ammirare il passaggio Macca Villacrosse. Questo passaggio "bohémien" risalente al XIX secolo offre, a chi lo attraversa, la sensazione di trovarsi tra le strade di Parigi ai tempi della "belle époque". In pratica, due stradine confluiscono in un androne appartenente ad un edificio. L'elemento distintivo è rappresentato dal tetto in vetro, in grado di donare un tocco magico.
Dalle chiese al palazzo di Dracula
Tra le chiese merita di essere ricordata la Chiesa della Corte Antica, risalente al XVI secolo, dotata di meravigliosi affreschi. Altri edifici religiosi di grande richiamo, espressioni dell'arte bizantina, sono il Monastero Antim, Spiridon e Stavropoleos.
È stata ultimata nel 1722, invece, la Chiesa Cretulescu. Meta imperdibile per gli appassionati di storia e leggenda è l'edificio Curtea Veche, scelto come luogo di residenza da Vlad III di Valacchia, meglio conosciuto come "Dracula". A rendere estremamente interessante la visita è la presenza di un museo dedicato al mito del Vampiro.
Musei e parchi della città rumena
Bucarest offre agli appassionati d'arte diversi musei di pregevole fattura. Il principale il Museo Nazionale di Storia Rumena, inserito in un edificio neoclassico. Al suo interno è possibile ammirare, in 60 sale, una serie di collezioni che attraversano la Storia, partendo da reperti del Paleolitico fino a giungere all'età moderna. La sala più interessante è chiamata "Sala del Tesoro" e conserva, tra numerosi pezzi di pregevole fattura, la Corona appartenuta al principe Brancoveneau.
Un weekend a Bucarest è l'occasione per visitare il parco Cismigiu, capace di estendersi per ben 17 ettari. Si tratta del parco più antico della città, realizzato nel 1779. Altrettanto suggestiva è l'area posta nelle vicinanze del fiume Dambovita, caratterizzata dalla presenza di alberi, aiuole e panchine.