Vacanze a Venezia: un romantico giro in gondola
Le gondole sono tipiche imbarcazioni veneziane un tempo utilizzate dagli amanti per appartarsi all'interno del "felze", una sorta di abitacolo che li riparava dagli sguardi indiscreti. Tuttavia, il giro in gondola non è soltanto un must per tutti gli innamorati che vogliono trascorrere un weekend a Venezia, ma è anche l'unico modo per esplorare i suoi lati più nascosti e misteriosi. Molte zone della città sono infatti raggiungibili soltanto attraverso le vie d'acqua, un fitto dedalo di suggestivi canali che si insinuano fra i palazzi del centro storico. Il tour in gondola prevede generalmente la partenza da piazza San Marco, la navigazione sul Canal Grande e le sue vie d'acqua secondarie, passando al di sotto del celebre Ponte dei Sospiri fino a raggiungere il Ponte di Rialto.
Un weekend indimenticabile fra arte e tradizioni
Trascorrere un weekend a Venezia all'insegna dell'arte è una di quelle esperienze impossibili da dimenticare. Poche altre città al mondo offrono una concentrazione di monumenti ed edifici storici così elevata in pochi chilometri quadrati. Dalla splendida Basilica di San Marco, con il suo maestoso campanile e la celebre piazza, si può costeggiare il Canal Grande ammirando i suoi ponti, i numerosi negozi ed i locali tipici, fino a raggiungere il Palazzo Ducale, sede delle più importanti mostre d'arte della città.
Nel mese di febbraio si può inoltre vivere l'emozione del Carnevale di Venezia, con le sue feste, i suoi balli in maschera ed i suoi riti secolari che richiamano ogni anno migliaia di visitatori.
Le isole della laguna
Fra le innumerevoli attrazioni della laguna di Venezia non si possono non citare Murano e Burano, le due isole più importanti dal punto di vista turistico.
Murano è nota per i suoi antichi edifici religiosi, come il Duomo di Santa Maria e Donato e la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, ma soprattutto per la sua antichissima tradizione nella lavorazione del vetro. All'interno dello splendido Palazzo Giustinian si trova inoltre il Museo del Vetro, che espone le più antiche opere dei maestri vetrai di Murano.
L'isola di Burano è invece famosa per un'altra tipologia di manifattura, quella dei merletti, ma anche per la sua variopinta architettura urbana, con i suoi splendidi canali costeggiati dalle tipiche case dai colori vivaci. Un luogo unico al mondo che può essere facilmente raggiunto da Venezia grazie ai caratteristici battelli lagunari.