Come arrivare in Oman
Se stai programmando un viaggio, la compagnia Oman Air ti offre la comodità di voli diretti tra Muscat e le città italiane di Roma e Milano. Se opti per altre compagnie aeree, come Emirates, Qatar Airway, Turkish Airlines o Lufthansa, dovrai considerare almeno uno scalo nelle città di Dubai, Doha, Istanbul o Monaco. Se cerchi, non ti sarà difficile trovare numerose offerte di viaggio e pacchetti vacanze per l'Oman.
L'aeroporto principale dell'Oman è l'Aeroporto Internazionale di Muscat, situato a circa 25 chilometri dal centro della capitale. Questo scalo moderno e funzionale è il principale punto di riferimento per chi arriva nel Paese.
Se decidi di volare direttamente dall'Italia all'Oman, la durata varia a seconda del punto di partenza. Partendo da Milano con un volo diretto raggiungerai l'Oman in poco più di 6 ore. Tuttavia, considerando eventuali trasferimenti o scali, la durata totale del viaggio può estendersi fino a 9 ore circa.
Periodo migliore per visitare l’Oman
Con un clima prevalentemente desertico e secco, l'Oman offre la sua versione più ospitale da fine ottobre ad aprile. Durante questi mesi, i visitatori possono godere di inverni miti e di un clima ideale per le escursioni.
Dall'estate a ottobre, le temperature in Oman superano spesso i 40°, rendendo difficili le attività all'aperto, sebbene la costa est e sud siano più fresche. Gli inverni sono ideali per visitare, ma bisogna fare attenzione ai cicloni tra maggio e dicembre. Anche se raramente sono distruttivi, è prudente essere informati.
Informazioni essenziali
L'Oman è una destinazione ricca di storia, cultura e tradizioni da rispettare. Prima di immergerti in questa esperienza, è fondamentale conoscere alcune informazioni essenziali per goderti al meglio il viaggio.
Lingue parlate
La lingua ufficiale dell'Oman è l'arabo. Tuttavia, l'inglese è ampiamente parlato, specialmente nelle aree turistiche e commerciali. Ti consigliamo di imparare alcune frasi di base in arabo per interagire con i locali e arricchire l'esperienza di viaggio.
Società e costumi locali
In Oman, paese islamico, ci sono tradizioni e costumi da rispettare. Solo alcune moschee, come la Grande Moschea Sultan Qaboos, sono aperte ai non-musulmani. È fondamentale indossare abiti appropriati in questi luoghi e non mangiare, bere o fumare in pubblico durante il Ramadan.
Sicurezza
L'Oman è tra i paesi più sicuri della regione, con furti e rapine rari. Tuttavia, è prudente evitare il confine con lo Yemen e esplorare zone remote o il deserto solo con guide esperte e attrezzature adeguate.
Salute
Se si proviene da un Paese a rischio di trasmissione della febbre gialla o si è transitati per più di 12 ore, è richiesta la vaccinazione specifica per i viaggiatori con più di un anno di età.
Consigli pratici
Prima di partire per l'esotico Sultanato dell'Oman, ecco alcuni consigli pratici per assicurarsi una permanenza senza intoppi.
Documenti di viaggio e visto
Per entrare in Oman, i cittadini italiani necessitano di un passaporto con validità residua di almeno sei mesi dalla data d'ingresso nel Paese. Inoltre, è necessario un visto che si può ottenere all'arrivo.
Moneta
La moneta ufficiale dell'Oman è il Rial (OMR). Sebbene molte strutture accettino carte di credito, è saggio avere contanti a portata di mano, specialmente se vuoi visitare aree più remote.
Elettricità/Presa
L'Oman utilizza la presa elettrica di tipo G, con tre spine rettangolari disposte a forma di triangolo. Questo tipo di presa è diverso da quello utilizzato in Italia, pertanto avrai bisogno di un adattatore di corrente, che puoi trovare anche in aeroporto.