Come arrivare in Turchia
Pianificare viaggi in Turchia è il primo passo verso un'esperienza indimenticabile. Arrivare in questo affascinante paese è oggi più semplice che mai, grazie a una vasta rete di collegamenti aerei. Un consiglio pratico è anche prenotare un'offerta volo+hotel in Turchia, per viaggiare senza pensieri.
Gli aeroporti principali della Turchia rappresentano le porte d'ingresso ideali se ami le avventure culturali e naturali. Istanbul è naturalmente la scelta di partenza ideale. L'Aeroporto Internazionale di Istanbul, noto anche come Aeroporto Atatürk, offre un'ampia gamma di voli diretti dall'Italia. Questo aeroporto moderno è ben collegato alle principali città italiane, facilitando un accesso agevole a tutto ciò che la Turchia ha da offrire.
Altrettanto rilevante è l'Aeroporto Sabiha Gökçen, anch'esso situato a Istanbul. In particolare, se vuoi esplorare la parte occidentale della Turchia, puoi atterrare a quest'aeroporto e raggiungere facilmente città come Smirne, Bodrum e Antalya.
Se il tuo obiettivo è la Cappadocia, l'Aeroporto di Nevşehir Kapadokya sarà il tuo punto di arrivo. Situato a breve distanza dalle affascinanti formazioni rocciose, offre la comodità di una breve tratta terrestre per raggiungere questa meraviglia naturale. Se infine vuoi esplorare le meravigliose coste turche, l'Aeroporto di Antalya sarà il tuo varco d'ingresso. Con il Mar Mediterraneo come sfondo, è il punto di partenza ideale se cerchi relax e divertimento.
La durata media dei voli dall'Italia alla Turchia varia in base alla destinazione e al numero di scali. In genere, i voli diretti da città come Roma, Milano, e Venezia a Istanbul hanno una durata di meno di 3 ore. Per altre destinazioni, potrebbe essere necessario calcolare tempi di volo più lunghi in base al percorso. In ogni caso, la Turchia è ora più vicina che mai, con collegamenti aerei che rendono il viaggio verso questa destinazione affascinante più agevole che mai.
Informazioni essenziali
Se scegli la Turchia come meta per le tue prossime vacanze, ci sono alcune informazioni che ti sarà utile conoscere, per esempio, le lingue parlate e quali sono gli usi e i costumi a cui fare attenzione per evitare di offendere le popolazioni locali.
Lingue parlate
La lingua ufficiale della Turchia è il turco, parlato dalla maggioranza della popolazione turca e utilizzato nei contesti formali, nell'istruzione e nei media. Tuttavia, data la diversità etnica del paese, si trovano anche lingue minoritarie come il curdo, l'arabo, l'armeno e il greco, che riflettono la ricca storia e cultura della Turchia. Naturalmente molti turchi parlano anche in inglese, soprattutto in contesti turistici e nelle strutture ricettive. Impara comunque qualche parola in turco, per esempio "merhaba", che significa "ciao".
Società e costumi locali
In Turchia, così come in qualsiasi altro luogo, è consigliabile mostrare rispetto per la cultura locale. Salutare con una leggera inclinazione della testa è apprezzato. Nelle moschee, è essenziale indossare abiti modesti e rimuovere le scarpe. Durante il Ramadan, rispetta il digiuno diurno ed evita di mangiare o bere in pubblico. Cerca di evitare gesti e contatti fisici in pubblico. Quando mangi, è educato utilizzare la mano destra.
Consigli pratici
Adesso pensiamo alle cose da mettere assolutamente in valigia, oltre allo spazzolino, ovvero: i documenti di viaggio! Inoltre, è anche importante sapere qual è la valuta locale.
Documenti di viaggio e visto
Per viaggiare in Turchia dall'Italia, sono necessari un passaporto o una carta di identità valida per l'espatrio in perfette condizioni e con almeno 5 mesi di validità residua. Per soggiorni fino a 90 giorni non è richiesto un visto turistico. La patente di guida italiana è sufficiente per guidare in Turchia. È consigliabile verificare sempre le informazioni aggiornate prima di partire sul sito ufficiale della Farnesina.
Moneta
La moneta ufficiale della Turchia è la lira turca (TRY). Le carte di credito sono ampiamente accettate nei centri urbani, nei resort e nei luoghi turistici. I circuiti più comuni come Visa e MasterCard sono diffusi. Tuttavia, è consigliabile avere sempre un po' di contanti, specialmente nelle zone rurali o meno turistiche. È possibile prelevare denaro dagli sportelli ATM, comunemente presenti nelle città e nei principali centri turistici.